L’arte della maieutica: Uomo conosci te stesso. La storia del pensiero umano è ricca di pensatori, filosofi, scienziati, Maestri e ricercatori del vero.
Tra questi ci sono pochi eletti che possiedono un dono in più che consiste nella capacità di trasmettere il sapere attraverso ogni singolo gesto della propria esistenza.
Socrate è tra questi uomini sacri che hanno fatto della propria Visione la propria vita.
Sei pronto ad incontrare una persona che cambierà la tua vita per sempre? Seguimi!

Socrate: un Maestro prezioso
L’arte della maieutica è a fondamento della visione filosofica di Socrate e si basa sui seguenti paradigmi:
- Uomo conosci te stesso: la verità è già dentro di te non serve cercarla altrove
- Sapere di non sapere: non esiste un sapere assoluto
Queste affermazioni hanno cambiato il metodo di fare ricerca filosofica e hanno travalicato le dimensioni dello spazio e del tempo giungendo a noi con un’immutata freschezza concettuale.
Attraverso i suoi insegnamenti i discepoli di Socrate, proprio come noi oggi, si sono innamorati della filosofia, della ricerca, della saggezza.
Socrate, utilizzando il dialogo come metodo d’indagine, invita tutti coloro che si vogliono dedicare alla ricerca del vero a guardarsi dentro l’anima ed iniziare il proprio viaggio nel mondo della saggezza, un mondo che prende vita dall’amore per il sapere.
Un amore viscerale che ti cambia l’esistenza, non semplicemente un accumularsi di nozioni e concetti, una passione profonda per la ricerca con la consapevolezza che la verità è una via infinita ed eterna, impossibile da percorrere per il singolo individuo.
L’arte della maieutica
“Da me non hanno imparato mai nulla, ma da loro stessi scoprono e generano molte cose belle” Platone – Teeteto
Dialogare significa confrontarsi. L’arte della maieutica è l’arte della levatrice, colei che aiuta le donne nel parto. Grazie all’esercizio di quest’arte, il Maestro aiuta il discepolo a portare alla luce i pensieri e la verità presente nell’anima.
Così come la levatrice aiuta le donne ad affrontare i dolori del parto, il Maestro guida i discepoli nell’esplorare la propria anima attraverso i dolori provocati dalle false opinioni, dai condizionamenti, dai dubbi, dalle perplessità che simili alle doglie del parto, prostrano il discepolo nello sforzo di portare alla luce se stesso.
La maieutica educa alla libertà di pensiero
Il Teeteto è un dialogo scritto da Platone dove il filosofo, commentatore di Socrate, in quanto non si sono trovati scritti di suo pugno, afferma l’impossibilità di considerare veritiera la scienza se non in riferimento all’essere, all’idea.
L’arte della maieutica è un metodo conoscitivo composto da 2 fasi:
- Fase destruens: l’ironia. Attraverso il dialogo tra Maestro e discepolo, vengono distrutti i pregiudizi e le false opinioni.
- Fase construens: la maieutica. Grazie al dialogo tra discepolo e Maestro, il discepolo trae dalla propria anima il vero.
Dal confronto discepolo/Maestro, viene alla luce la verità e la possibilità di esprimere la propria creatività trovando sempre nuovi percorsi di pensiero.
L’immortalità della Visione socratica risiede in questo impeto di amore per la filosofia e libertà: il discepolo è un soggetto attivo e non passivo nella ricerca della verità.
L’arte della maieutica è lo strumento più prezioso che gli educatori possiedono per rendere liberi i propri allievi ed educarli alla libertà di pensiero.
Socrate viene condannato a morte perché si è reso colpevole di aver voluto ciò che ogni buon Maestro vuole per i propri giovani discepoli: la comprensione del valore della libertà di pensiero e la possibilità che tutti noi abbiamo di diventare liberi pensatori.
Come vi avevo promesso il nostro viaggio oggi ha avuto una guida d’eccezione, un Maestro che grazie alla chiarezza dei suoi insegnamenti illumina i nostri passi sul terreno sacro della libertà di pensiero.
Se questo articolo ti è piaciuto ti invito a condividerlo e a lasciarmi un tuo commento. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.
[…] creatività nasce dalla conoscenza e consapevolezza di sé. Riflettere e meditare su ciò che si è e si vuole veramente dall’esistenza, è il primo […]