Bene comune: una promessa tra le generazioni per il futuro
Bene comune: ciò che ti fa stare bene ciò che fa stare bene tutti. Il bene è un prodotto dell’etica, amplificato a bene comune quando viene garantito dal buon governo della politica.
Il bene come valore assoluto o particolare. Bene come benessere del corpo e dello spirito, bene come buono, come tutto ciò che dà senso alla tua esistenza e all’esistenza di tutti.
Si sente parlare continuamente di bene comune ma cosa significa veramente?
Seguimi e scopriamolo insieme.

Bene comune: definizione e significato
Il bene comune è strettamente correlato al concetto di bene in quanto valore.
Banalmente ogni cosa che si possa vendere o comprare è un bene e possiede un determinato valore. Bene in senso generale è la bellezza, la virtù, il comportamento morale.
“Bene in senso assoluto è soltanto ciò che è conforme a ragione che ha perciò un valore in sé” Diogene
Il bene in filosofia corrisponde a due distinti significati:
- Metafisico: il bene è perfezione
- Soggettivo: il bene è ciò che si desidera
Il bene, come espressione assoluta di buono e virtuoso trova la sua ragion d’essere in sé e per sé.
Lo spirito umano anela alla perfezione del bene senza poterla mai raggiungere nella sua assolutezza. In ogni caso questo anelito è motivante e ti spinge ad evolvere per migliorarti costantemente.
Diversamente, il bene come soggettività, identifica il bene come oggetto del desiderio, non come perfezione in sé e per sé, è l’atto soggettivo del desiderare a renderlo assoluto.
Il bene come oggetto dell’etica
Il bene nella Repubblica di Platone viene così descritto:
“Il bene è paragonato al Sole che dà agli oggetti non solo la possibilità di essere veduti ma anche quella di generarsi, di accrescersi e di nutrirsi; e come il Sole, pur essendo la causa di queste cose, non è nessuna di esse, così il bene come fonte della verità, del bello, della conoscibilità e in generale dell’essere, non è nessuna di queste cose e sta al di là di esse” Nicola Abbagnano – Dizionario di filosofia
Il concetto di bene, così come il sole, alimenta e amplia il proprio significato nel bene comune che si attualizza nel governo della polis, nella vita politica, economica e sociale di ogni comunità, creando, giorno dopo giorno, la nostra storia e il nostro futuro.
Il bene comune è l’insieme di tutti quei beni materiali e spirituali che vengono condivisi dai membri di una collettività. Il bene comune è il bene di tutti e per tutti. Richiede:
- Attenzione e cura
- Onestà
- Rispetto
Il bene comune nelle sue manifestazioni
La società umana è simile ad un corpo vivo e quindi è in costante mutamento. Malgrado questo comportamento dialettico del corpo sociale alcune istituzioni sono categoriche.
- Il diritto
- La morale
- L’etica
Il diritto è l’insieme di tutte le norme giuridiche che comandano o vietano determinati comportamenti. La morale viene definita come volontà individuale e privata del bene.
L’etica, secondo Friedrich Hegel, è la realizzazione del bene attraverso istituzioni storiche che ne garantiscono l’attuazione:
- La famiglia
- La società
- Lo stato
Queste 3 istituzioni sono tra loro interdipendenti. La famiglia, nelle sue molteplici forme, ha il compito di curare, educare e proteggere le generazioni future trasmettendo valori condivisi nel rispetto della vita e della socialità.
Proprio per questo non si può pensare una società senza le famiglie, senza uguali diritti e doveri per tutti i nuclei familiari esistenti e che si formeranno in futuro.
L’uomo trova la sua forza nelle proprie radici familiari e si rispecchia nella società in cui vive prendendosi cura del bene comune.
Infine lo Stato siamo noi quando esprimiamo il nostro consenso o il nostro dissenso attraverso l’esercizio del voto.
Siamo noi, quando paghiamo le tasse e godiamo dei servizi che queste ci garantiscono. Siamo noi, quando in base alle nostre capacità ci mettiamo al servizio della nostra patria e i politici si mettono al nostro servizio, amministrando il bene comune con onestà e lungimiranza.
Per concludere
‘Svegliati, Alice!’ le diceva la sorella. ‘Che dormita hai fatto!’. ‘Oh, ho fatto un sogno così strano!’ disse Alice.
E raccontò alla sorella tutto quello che ricordava di quelle sue strambe avventure … e quando ebbe finito, la sorella le diede un bacio e le disse: ‘Davvero uno strano sogno, cara, non c’è dubbio;
ma adesso corri a prendere il tuo tea. Si sta facendo tardi’. Lewis Carrol – Le avventure di Alice nel paese delle meraviglie
Il bene comune è l’eredità che si tramandano le generazioni, non è il frutto utopico di un sogno, non è neppure l’occasione che rende l’uomo ladro. Il bene comune è tuo e di tutti allo stesso tempo. Il giorno in cui comprenderemo il suo valore e ci comporteremo di conseguenza il mondo in cui viviamo diventerà un posto migliore.
Se hai trovato interessante questo articolo ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento.