come-chiedere-perdono-in-famiglia

Come chiedere perdono in famiglia senza causare troppi danni?

Come chiedere perdono in famiglia?

Il perdono all’interno della famiglia è difficilissimo. Tutti ti dicono che è necessario perdonare se si vuole vivere serenamente insieme ma, si sa, tra il dire e il fare …

Sin da bambini ci insegnano che il perdono nasce naturalmente tra i coniugi, i compagni di vita, i figli, i fratelli e le sorelle.

Concetto bellissimo, quasi romantico ma poi la realtà ci dimostra quotidianamente che a prevalere sono le discordie familiari e le persone che tanto ti hanno amato si trasformano in iene, pronte a sbranarti per 2 lire.

Nel bene e nel male … oggi non significa più niente. Vuoi sapere dove si nasconde la capacità di perdonare? Seguimi e lo scopriremo insieme!

Perdonare è possibile

Come chiedere perdono in famiglia?

Perdono: non tenere in considerazione il male ricevuto da altri, rinunciando a propositi di vendetta, alla punizione, a qualsiasi possibile rivalsa e annullando in sé ogni risentimento verso l’autore dell’offesa o del danno. Vocabolario Treccani

Dopo aver letto questa definizione generale di perdono se sei onesto con te stesso aggiungi: perdonare non è possibile! Il perdono non esiste!

Ignorare il male ricevuto non è possibile, soprattutto se chi ti fa del male, è una persona cara a te vicina.

Una persona in cui hai confidato nell’intimità del tuo cuore.

Fare finta di niente, come se nulla fosse accaduto, non solo non è umanamente possibile ma è un’idiozia chiederlo o poggio pretenderlo.

Dopo ogni evento doloroso il cuore si fa pesante. Certe parole, certi gesti, certe azioni, certi tradimenti, prima nelle intenzioni e poi nei fatti, così come i segreti, fanno male, lacerano il tuo spirito, annichiliscono l’amore e diciamolo forte e chiaro: non è possibile fare finta di niente, tirare una riga e punto a capo.

Il perdono fiorisce nel cuore

Quello che è fatto è fatto. Se l’hai fatto significa che in quel momento volevi farlo. Non è questione di pentirti o meno ma di comprendere perché l’hai fatto

Perdonare chi ti ha ferito a parole è semplice. Far cadere dall’alto le magiche parole del perdono è un attimo.

Frasi come:

  • Ti perdono se …
  • Ti perdono però …
  • Ti perdonerò quando …
  • Se decidessi di perdonarti tu devi …

Queste affermazioni non significano perdonare. Queste parole sono il frutto meschino della rivalsa e giocano malevolmente sul senso di colpa altrui. Parole che nascono dalla paura di chi crede di dover stare insieme a tutti i costi perché in realtà non vuole o non sa stare da solo.

Il perdono è simile ad un fiore prezioso che nasce spontaneamente, è impossibile decidere di perdonare, il perdono sboccia spontaneo dal cuore.

Perdonare significa lasciare andare

Lasciare andare cosa? Le persone che ti hanno ferito? Le situazioni che ti hanno umiliato? Smettere di sentirti rimbombare dentro la testa le urla, gli insulti, il silenzio che ti costringe, giorno dopo giorno, nell’indifferenza e nell’ignavia delle persone che dicono di amarti?

Cosa significa: lasciare andare?! Lasciare andare significa arrendersi all’esistenza, significa lasciare andare la sofferenza e tornare a respirare, vivere, alleggerendo il cuore. Lasciar andare significa lasciarsi andare e decidere cosa si vuole realmente fare di sé e della propria esistenza.

Perdonare significa perdonarsi

Perdonare significa perdonarsi, darsi in dono, affidandosi all’esistenza.

Questo affidarsi è il più grande atto di fede che puoi compiere. Perdonare te stesso per tutte le volte che hai fatto finta di non vedere, di non sentire, un po’ per pigrizia, spesso per paura.

In particolare, in famiglia, il perdono nasce dalla tua capacità di perdonarti. Se non riesci a perdonarti, sarà impossibile perdonare gli altri e quando l’amore finisce la cosa migliore è lasciarlo andare.

Se ti è piaciuto l’articolo ti chiedo di condividerlo e se l’hai trovato utile e vuoi approfondire le tematiche riguardanti la famiglia e le sue dinamiche relazionali emotive ed affettive contattami in assoluta libertà. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

30 Condivisioni

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *