Voglio svelarti un segreto: come studiare storia divertendosi?
Come studiare storia divertendosi è il sogno di ogni studente!
Comprendere le dinamiche storiche in modo significativo è fondamentale per ognuno di noi, per evitare gli errori del passato e costruire un futuro luminoso per sé e per l’umanità.
Il viaggio nella storia travalica le leggi del tempo e dello spazio. Sei pronto a salire sulla macchina del tempo con me?

Come studiare storia divertendosi?
Ogni insegnate di storia e filosofia ogni anno si sente fare questa domanda:
prof. perché dobbiamo studiare storia che non serve a niente?
A poco serve tentare di convincerli con frasi rassicuranti del tipo: è importante conoscere la nostra storia. La storia ti insegna da dove vieni e ti indica la strada da percorrere.
Alla fine dell’anno scolastico e del programma, tutto si riduce ad un insieme di date e avvenimenti, trasmessi in ordine cronologico, imparati a memoria per l’interrogazione, per perdersi, immediatamente dopo, in un limbo oscuro. In realtà la storia è molto di più!
La storia spiega il nostro passato, è la narrazione oggettiva per descrivere, non solo da dove veniamo ma soprattutto come siamo arrivati sin qui. La storia è memoria, memento di chi siamo e da dove veniamo.
La storia è un insieme di conoscenze vive e vitali che includono fatti, dinamiche sociali, economiche, diritti, sentimenti e alti ideali.
Grandi passioni che di generazione in generazione hanno infiammato il mondo e cambiato il corso storico delle nostre vite!
La storia è un racconto appassionante che parla di noi
Storia significa: resoconto e narrazione dei fatti umani.
- La storia come passato che agisce inevitabilmente sul presente
- La storia come tradizione e trasmissione di saperi
- La storia come mondo storico totalità dei modi di essere
I modi di essere e le relazioni umane sono prodotti dello spirito, manifestazioni della vita spirituale e culturale di una società.
A ciò si contrappone, ma non se ne può scindere, la natura, intesa come l’insieme di tutto ciò che è indipendente dalla creazione e produzione umana.
Nella storia trovi il tuo senso e significato
In base a come definiamo la storia, la realtà può assumere sensi e significati differenti.
La storia come decadenza
Questa visione della storia si basa sull’analisi delle 3 età dell’umanità che procedendo in modo involutivo ne causano la decadenza a cui siamo ineluttabilmente destinati.
Queste 3 età dell’umanità possono essere così brevemente descritte:
- Età degli dei o età dell’oro dove gli uomini e le divinità vivevano sullo stesso piano.
- Età degli eroi che posero se stessi a difesa dell’umanità. A questa età si fa risalire la nascita dei miti.
- Età degli uomini. In questa età a guidare gli eventi prevalgono le passioni umane: il bisogno di conquista, la violenza, l’avidità, la disonestà nel governo. Tali passioni spesso hanno annientato e annichilito intere civiltà umane.
La storia come ciclo
Ogni cosa nasce, cresce, muore, sempre uguale a se stessa. La storia viene vista come un eterno ritorno di ciò che è stato. Tutto si ripete perpetuamente.
La storia come regno del caso
Secondo questa interpretazione della storia la casualità domina le vicende umane. Diversamente nella natura domina l’ordine e le leggi universali.
La storia come un progresso graduale e costante dell’umanità
Questa visione della storia nasce sul finire del XVII secolo, il secolo dei Lumi, caratterizzato dall’avvento dell’Illuminismo. Il progresso dell’umanità è un processo irreversibile che nasce dalla liberazione della ragione dai pregiudizi.
La storia come ordine provvidenziale
La provvidenza guida la storia in un percorso etico che dal male arriva al bene in modo infallibile e necessario.
La storia come oggetto della storiografia
La storiografia è una metodologia di ricerca storica. Attraverso la ricerca storiografica la storia è sempre storia di qualche cosa e non un insieme monolitico di fatti storici che si susseguono in ordine cronologico.
L’indagine storiografica
L’utilizzo del metodo storiografico è di fatto l’unico modo per divertirsi studiando storia.
Le indagini storiografiche procedono su 2 piani distinti:
- Un piano a priori che rappresenta il piano del mondo
- Un piano a posteriori costituito dai fatti
Ogni investigazione storiografica procede partendo da queste premesse:
- Ogni fatto storico si presenta come unico e irripetibile
- La correlazione, tra il fatto storico e gli eventi che l’hanno preceduto e seguito, sono fondamentali per la comprensione del fatto storico in sé
Per attribuire importanza e significato ad un fatto storico è necessario comprendere come tale evento abbia condizionato gli eventi successivi.
Da qui nasce la distinzione tra fatto storico e fatto di cronaca.
Comprendi ora l’importanza della storia?
Adoro insegnare storia perché mi permette di perdermi in realtà lontane che non potrò mai vivere in prima persona. Stuzzicando la curiosità degli studenti, attraverso un intreccio vivo di domande e risposte, i protagonisti dei fatti storici riprendono vita e ci narrano la loro storia, il loro punto di vista.
L’analisi dei singoli fatti storici mi permette di ‘esserci’ come direbbe il filosofo Martin Heidegger (1889-1976) e di comprendere meglio come siamo arrivati sino a qui per poterlo trasmettere alle nuove generazioni.
La storia ci insegna ciò che è stato, cause ed effetti, sta a noi comprenderli e non commettere continuamente gli stessi errori.
Per qualsiasi ulteriore chiarimento su come studiare ed insegnare storia divertendosi sono a tua disposizione contattami quando vuoi.
Se hai trovato utile questo articolo ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.
grazie per gli spunti.Sono mamma di tre figli di cui due in età ‘scolastica’ ma avvalendoci della istruzione parentale sono io che seguo i loro apprendimenti.In prossimità dell’esame scolastico stavo perdendo di vista il mio obbiettivo che era quello di non fargli semplicemente imparare a memoria una erie di fatti e date….partirò da queste considerazioni per inventarmi nuovi percorsi…accetto volentieri suggerimenti
Ciao Micòl grazie per la fiducia e complimenti per la tua attenzione di genitore che non vuole solo che i suoi figli imparino a memoria la lezione e poi domani è un altro giorno. L’unico suggerimento sempre valido è quello di partire sempre dalle cose che amano, fare mille esempi pratici e quando possibile fargli toccare con mano quello che stanno studiando. La domanda che segue sempre un’affermazione sia perché proprio per farli abituare da subito a ragionare in modo critico … verrà il giorno che ti ringrazieranno anche se oggi sbuffano. Abituali a scrivere appunti, non importa la forma grammaticale ma a prendere nota, magari a mano, non solo con i mezzi tecnologici. La scrittura è lenta ti permette di pensare. Appassionali alla lettura gradualmente. Grazie Micòl per qualsiasi altra cosa sono qui