essere-famiglia

Cosa significa fare famiglia oggi tra mille dubbi e domande?

Cosa significa fare famiglia? Quanto coraggio richiede mettersi insieme, decidere di fare un figlio e magari promettersi amore eterno?

Ha ancora senso parlare di famiglia oggi che tutto è precario, effimero a tratti inconsistente?

Ognuno di noi trova il proprio senso e significato all’interno della propria famiglia con le sue luci e le sue ombre.

Vuoi saperne di più? Seguimi in questo cammino.

Fare famiglia, essere famiglia

Cosa significa fare famiglia?

Fare famiglia oggi, come in passato, significa scegliersi per garantire la riproduzione della specie. Sono consapevole che detta così l’idea di famiglia perde molto del suo romanticismo.

La famiglia che sia di tipo nucleare: composta dai genitori con prole o allargata: composta da più nuclei familiari, è un corpo vivo e l’insieme di più famiglie, costituisce il corpo sociale.

La famiglia è il luogo dove ognuno di noi affonda le proprie radici e dove impara a vivere. Nella famiglia siamo accuditi, educati, amati e protetti.

Fare famiglia significa:

  1. Avere una residenza comune anche se oggi non è sempre così
  2. Creare un rapporto di cooperazione affettivo ed economico
  3. Riprodursi

La famiglia inizia ad esiste quando 2 persone decidono liberamente di stare insieme e condividere la propria esistenza.

Cosa significa essere una famiglia?

Essere una famiglia è cosa diversa dal fare famiglia. L’essenza delle relazioni sboccia dall’emotività, dalle competenze affettive e comunicative che trasformano il fare famiglia in essere famiglia, creando quel legame familiare affettivo che trasforma la relazione attraverso il linguaggio dell’intimità.

La famiglia ha il compito di riprodurre la specie, garantire la cura e l’educazione della prole, creare un legame di sostegno tra i propri membri. Tale legame viene a crearsi grazie all’affettività.

Alla base di ogni relazione corrisponde un’emozione, una passione, un sentimento. L’emotività ci spinge verso l’altro così da sceglierlo. Così da decidere di percorrere un cammino insieme.

La famiglia è un corpo vivo in continuo movimento e trasformazione, la famiglia funzionale o disfunzionale che sia ci insegna ad essere noi stessi e a rapportarci con gli altri.

Nella famiglia affondi le tue radici

Per ogni individuo la famiglia ha una funzione stabilizzante che si rende garante di affetto, cure, protezione e crescita. Contrariamente quando la famiglia è disfunzionale viene meno alle sue funzioni affettive, curative, protettive ed educative.

Ogni nucleo familiare intesse i propri legami, segue le proprie tradizioni che crea negli anni e nello stare insieme. La famiglia ha un proprio linguaggio verbale e non verbale: ancora oggi, quando combino qualche disastro, rivedo gli occhi della mia mamma e immediatamente mi fermo a riflettere un attimo, prima di procedere oltre.

Nella gioia come nel dolore la famiglia resta il luogo fisico e metafisico dove crescere i figli e dove impariamo ad essere, esseri umani. In famiglia si ride, si piange, si sbaglia e a volte si nascondono orrori.

Nella famiglia ci sono luci intense, fiamme d’amore e compassione che ci rendono più uniti e ci danno il coraggio di andare avanti. Nella famiglia ci sono ombre, segreti che spesso minano l’esistenza stessa della famiglia o se ben celati ne garantiscono la sopravvivenza.

Ogni famiglia ha la propria essenza è per questo che diventa pericoloso generalizzare e dare facili ricette a chi decide di mettersi insieme per generare un nuovo nucleo familiare.

Se hai trovato utile questo articolo sulla famiglia ti chiedo di condividerlo e se vuoi di lasciarmi un tuo commento. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

65 Condivisioni

Articoli simili

4 Commenti

    1. dunque….questo potrebbe essere un tu parere…ma la famiglia si forma quando una coppia si sposa o hanno figli. in questo caso non è detto che solamente un eterosessuale possa concepire una famiglia, perchè è come se dicessi che adottando un figlio, esso non sia veramente parte della famiglia.

      1. Ciao Erika grazie per il tuo commento. Oggi come oggi siamo in un mondo talmente fluido in costante mutamento che istituzioni tradizionali e rigide o si modificano radicalmente seguendo il flusso dei cambiamenti in atto o andranno sempre più implodendo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *