Crisi familiare: motivazioni e dinamiche
Crisi familiare: alzi la mano chi non ne ha mai dovuta affrontare una.
Le cause che possono provocare una crisi in famiglia sono molteplici per questo è fondamentale comprenderne le motivazioni e le dinamiche.
Analizziamo insieme gli stati d’animo e i sentimenti che provoca una crisi familiare poiché solo così è possibile affrontarla consapevolmente e decidere cosa fare.

Crisi familiare: cause fisiche ed emotive
Ogni crisi familiare è caratterizzata da motivazioni specifiche che generano dinamiche emotive, affettive e comportamentali che stanno alla base di azioni e reazioni più o meno consapevoli.
Le motivazioni che mettono in crisi una famiglia possono essere così riassunte:
- Difficoltà relazionali: in famiglia si smette di parlarsi, di prestarsi attenzione, non ci si cura più dell’altro, lo si dà per scontato.
- Complessità emozionali: caratterizzate da momenti di stanchezza, noia che mettono in crisi la vita di coppia.
- Criticità finanziarie: cambiamenti lavorativi, trasferimenti, perdita del lavoro.
- Problemi relativi alla salute: di uno o più membri appartenenti al gruppo familiare.
Quando la famiglia entra in crisi gli stati d’animo si amplificano creando tensioni che spesso generano conflitti a tratti insanabili.
- Risentimento
- Paura
- Rabbia
- Vergogna
- Delusione
- Confusione
Tali sentimenti quando non vengono compresi e gestiti consapevolmente, possono ingenerare una frattura profonda nel tessuto familiare difficilmente ricomponibile.
Quando la famiglia entra in crisi
“Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo” Anna Karenina – Lev Tolstoj
Ogni crisi nasce da una transizione, da una situazione destabilizzante, da una perdita, a cui non sappiamo reagire adeguatamente. Per questo motivo tendiamo a rifarci ai modelli educativi, affettivi, sociali che abbiamo interiorizzato nel nostro passato.
Nella famiglia d’origine riceviamo i fondamenti della nostra educazione e formazione. Impariamo a vedere il mondo attraverso gli occhi dei nostri genitori che nell’infanzia percepiamo come onnipotenti.
In seno alla famiglia impariamo ad amare, ad odiare a relazionarci.
Gli insegnamenti che hai ricevuto in famiglia, direttamente o indirettamente, condizionano i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti, i tuoi desideri, le tue aspettative, le tue reazioni.
Quando purtroppo i genitori sono educatori inadeguati, il bambino ne verrà condizionato e durante la sua vita tenderà a riproporre il modello educativo in cui è stato cresciuto, perpetuandolo.
Come affrontare una crisi familiare
La famiglia è il luogo della cura, della fiducia e dell’amore incondizionato. La famiglia che si rannicchia su se stessa, senza accettare i cambiamenti, la diversità, la soggettività di ogni suo membro, è destinata ad implodere, dando origine a situazioni familiari e relazionali sempre più instabili, deprivanti, pericolose.
Quando una famiglia entra in crisi non deve temere di guardarsi allo specchio e riconoscerlo. La crisi spaventa ma è un’opportunità di crescita, di trasformazione.
Riconoscere le cause che hanno portato alla crisi, comprenderne le motivazioni, è il primo passo per andare oltre la crisi stessa. Diversamente, isolarsi, voler mantenere caparbiamente un’equilibrio che di fatto è venuto a mancare è pericoloso poiché può rendere l’atmosfera familiare incandescente, aggressiva, violenta.
Da una crisi si esce riconciliandosi prima di tutto con se stessi e successivamente con tutte le persone coinvolte. Riconciliarsi non significa semplicemente scusarsi, chiedere perdono ma significa diventare consapevoli del male fatto a sé e agli altri.
Se hai trovato utile questo articolo ti chiedo di condividerlo e se vuoi puoi lasciarmi un tuo commento sarò lieta di leggerlo e confrontarmi con te. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.
L’ONU ha previsto che alcuni paesi, tra cui il nostro, vedranno la loro popolazione dimezzata nei prossimi cinquant’anni. I tassi di nuzualita’ e natalità, gia’ prima della pandemia, erano ai minimi e in continua discesa. Secondo l’associazione avvocati divorzisti nel 2020 le separazioni sono aumentate del sessanta per cento.
La pandemia è come l’ultima spinta contro un edificio, quello della famiglia, che stava già crollando.
https://wordpress.com/post/newslettismo.wordpress.com/750
Ciao Nino il mondo è in costante cambiamento, evoluzioni ed involuzioni si susseguono continuamente e le istituzioni umane devono seguire tale flusso pena l’estinzione. La famiglia così come l’abbiamo intesa per secoli non è più sostenibile per infiniti motivi quindi o cambia radicalmente o è destinata a scomparire.