Filosofia significato: un amore incondizionato per il sapere
Filosofia significato e compito … Se avessi avuto un soldino ogni volta che uno studente mi ha chiesto: perché devo studiare filosofia? Ad oggi sarei ricca, moooooolto ricca!
Da questa definizione parte un viaggio avventuroso nel mondo del pensiero, un cammino che nasce dall’amore per il sapere e conduce alla libertà di pensiero e alla felicità.
Come insegnante di filosofia e scienze umane, ho imparato che nulla annoia di più gli studenti che presentare la storia della filosofia esclusivamente per autori.
Insegnare filosofia significa trasmettere passione, amore per il sapere. La filosofia ti insegna a pensare in modo critico, libero, audace.
Hai voglia di innamorarti perdutamente? Di trovare un amore infinito che vivrà per sempre?
Leggi questo articolo e il tuo viaggio nel mondo della filosofia avrà inizio!

Filosofia significato: amore per il sapere che diviene azione concreta
Filosofia significato: Perché studiare filosofia?
“Nel bosco ci sono sentieri che, sovente ricoperti di erbe, si interrompono improvvisamente nel fitto.
Ognuno di essi procede per suo conto, ma nel medesimo bosco. L’uno sembra sovente l’altro: ma sembra soltanto.
Legnaioli e guardaboschi li conoscono bene. Essi sanno che cosa significa trovarsi su un sentiero che, interrompendosi, svia” Martin Heidegger – Sentieri interrotti
Da queste parole parte la mia esperienza, un amore sconfinato per la filosofia, l’unico amore che non ho mai tradito, neppure con il pensiero.
Per la filosofia fu amore a prima vista. Mi riconobbi immediatamente nelle parole ‘la filosofia è amore per il sapere’ e il suo compito è la realizzazione della felicità dell’uomo.
In quel momento nacque una passione profonda per la filosofia e il suo significato che ancora mi accompagna e mi consola nel momento del bisogno.
Non posso immaginare anche solo un giorno senza la presenza dei miei libri, le riviste, la scrittura, le parole dei tanti autori che amo e che sento presenti, giorno dopo giorno, nella mia esistenza.
Mai come in questo momento sono convinta che senza lo studio, la riflessione e la meditazione, la coscienza si smarrisca in un vortice di non sensi, in una pericolosa deriva dove non ci si riconosce più come esseri dotati di un’anima luminosa.
Filosofia significato: amore per il sapere

Lo ripeto con infinita convinzione: la filosofia è amore per il sapere con il compito di realizzare la felicità del singolo e di conseguenza, della comunità in cui vive.
Grazie alla filosofia si affinano le doti delle singole coscienze e della prosocialità.
Ognuno di noi non è fatto per vivere nell’isolamento ma cerca nell’altro il riflesso di se stesso.
Osho, un grande maestro di vita indiano, definisce così la filosofia:
“Sadhana (filosofia) non è semplicemente un sistema di pensiero ma uno stile di vita”
Quando penso al sapere filosofico, ai singoli filosofi di tutte le epoche, a come il loro pensiero, le loro idee e le loro riflessioni, hanno cambiato il modo di vivere di tutti noi, non posso che provare una profonda gratitudine con la consapevolezza che se più persone si impegnassero nella pratica filosofica, vivremmo sicuramente in un mondo migliore.
Filosofia: senso e pratica filosofica
Questa mia convinzione non è semplicemente una riflessione astratta, quando la filosofia diviene vita quotidiana, gli uomini e il mondo che li circonda cambiano e si creano cose nuove e bellissime.
Pensa al potere di un’idea! Un’ idea parte sempre un po’ in sordina, ti gironzola in testa per un po’ di tempo sino a quando ti penetra dentro, nel profondo e già non è più solo un’idea ma diventa un progetto.
Di seguito, si iniziano a tracciare i primi passi concreti perché l’idea iniziale diventi una realtà e in men che non si dica il progetto diventa azione e presto quella che poteva sembrare una riflessione teorica diventa realtà. No, anzi di più, diventa un cambiamento.
Ogni volta che realizziamo un nostro sogno, una nostra idea, il mondo intorno a noi cambia definitivamente
La consapevolezza che accompagna ogni cambiamento ti permette di comprendere che nulla sarà più come prima e quest’onda creativa genererà di conseguenza nuovi cambiamenti.
Filosofia: il valore del sapere filosofico

La filosofia sin dall’antichità viene vista come la madre di tutte le scienze.
Nel Dizionario di Filosofia, Nicola Abbagnano parla di “Superbia della filosofia” e questa definizione rende la filosofia così umana e vitale al punto di possedere un difetto tipico dell’uomo.
La filosofia è la madre di tutte le scienze
Il primo passo per comprendere la filosofia e il suo significato più profondo, è il riconoscimento della filosofia come madre di tutte le scienze.
Hai capito bene madre e come una mamma si prende cura dei suoi cuccioli e poi li lascia liberi di crescere e realizzarsi.
La filosofia come sapere assoluto, rivelazione, illuminazione
La metafisica o filosofia prima, studia la sostanza: l’essere in quanto essere.
L’uomo in quanto singola individualità viene percepito come soggetto e il mondo in quanto entità oggettiva, come rappresentazione.
Questo modo di intendere il sapere filosofico induce il filosofo a condurre un’esistenza contemplativa, fine a se stessa. In tal senso il significato di filosofia si realizza nella contemplazione.
La filosofia come analisi, conoscenza scientifica, ricerca della verità
Immanuel Kant ci insegna che la ragione si fonda su giudizi analitici (giudizi descrittivi la realtà) e sintetici (giudizi che accrescono la conoscenza). In questo contesto il compito della filosofia è quello di creare nuovi paradigmi scientifici e conoscitivi.
La filosofia è garante di oggettività.
L’analitica è basata sull’esperienza e grazie all’esercizio della dialettica, compie una costante analisi dei dati di fatto
Ti faccio un esempio: la filosofia contemporanea si occupa costantemente dell’analisi del linguaggio.
Quando si parla di filosofia del linguaggio citiamo necessariamente Ludwig Wittgenstein (1889-1951) che nella sua opera Ricerche filosofiche scrive:
“Denominare una cosa è come attaccare a un oggetto un cartellino che reca il suo nome”
Inoltre, nell’opera Tractatus logico-philosophicus afferma:
“Ciò di cui non si può parlare, si deve tacere”
La filosofia come giudizio, critica, falsificazione, definizione dei limiti della ragione
Chi si occupa di critica filosofica si sofferma a riflettere sulla validità dei metodi d’indagine in filosofia attraverso l’analisi delle sorgenti del sapere, dell’utilità di ciò che si sa e dei limiti di tale conoscenza.
Non posso non citare con infinito amore e gratitudine Immanuel Kant (1724-1804) come il padre della filosofia critica moderna e contemporanea che pone il noumeno come limite tra il mondo della fisica e la metafisica.
La filosofia come Maestro dell’uomo
Per comprendere quanto la filosofia possa trasformare la tua vita e quanto già la trasformi quotidianamente, analizziamo insieme gli ambiti di indagine che caratterizzano la ricerca filosofica aprendo costantemente nuove possibilità di ricerca e ampliando il significato stesso di filosofia.
Metafisica o filosofia prima. Studio delle cause prime di tutto ciò che è.
Teologia. Studio di Dio e del bisogno naturale che l’uomo manifesta ricercando una divinità.
Cosmologia o filosofia naturale. Studio del mondo fisico, della struttura dell’universo e delle leggi che lo governano.
Gnoseologia. Indagine sulla nascita, sulla natura e sulla validità della conoscenza.
Logica. Studio delle modalità corrette di ragionamento. Analisi dei ‘segni’ riguardanti la nostra cognitività e le sue dinamiche. Grazie alla logica la nostra mente decodifica la realtà elaborandola concettualmente.
Etica o filosofia pratica. Studio dei principi e/o virtù che caratterizzano i comportamenti umani. Nello specifico analisi dei comportamenti utili per la realizzazione del proprio bene e del bene comune.
Politica. Analisi dei principi di buon governo e di organizzazione dello Stato.
Estetica. Studio della bellezza e i dei suoi canoni.
Il magico mondo della filosofia contemporanea
Psicologia o come la definiscono gli antichi filosofi, scienza dell’anima. Studio sistematico della mente umana e delle sue dinamiche cognitive, affettive, sociali.
Pedagogia. Studio dei metodi educativi riguardanti la trasmissione del sapere, delle competenze, dell’educazione individuale, collettiva e dell’educazione civica.
Filosofia del linguaggio. Studio del linguaggio come entità artificiale composta da ‘segni’ per decodificare il reale.
Epistemologia o filosofia della scienza. Studio dei paradigmi scientifici. Tali paradigmi sono necessari per definire gli statuti epistemologici che hanno il compito di comprovare la validità scientifica di una teoria.
Filosofia della storia. Analisi dei diversi periodi storici e del pensiero filosofico che li ha caratterizzati.
Antropologia. Studio multidimensionale dell’uomo e delle sue creazioni: dai manufatti primitivi, ai prodotti materiali e intellettuali contemporanei.
Filosofia del diritto. Analisi dei diritti naturali e inalienabili dell’umanità.
Sociologia. Studio della società, dei fenomeni sociali e delle dinamiche relazionali che caratterizzano il vivere sociale e le sue devianze.
Questa è solo una sintetica analisi della grandiosità della filosofia e della sua applicazione concreta nell’esistenza umana, ma soprattutto è l’esempio di come il vivere la vita con filosofia sia la nostra unica possibilità di essere felici.
Compito della filosofia: garantire a tutti il diritto alla felicità

“Noi riteniamo che le seguenti verità siano di per se stesse evidenti;
tutti gli uomini sono stati creati uguali, che essi sono dotati dal loro Creatore di alcuni Diritti inalienabili, che fra questi sono la Vita, la Libertà e la ricerca delle Felicità;
allo scopo di garantire questi diritti, sono creati fra gli uomini i Governi, i quali derivano i loro giusti poteri dal consenso dei governati;
ogni qual volta una qualsiasi forma di Governo, tende a negare tali fini, è Diritto del Popolo modificarlo o distruggerlo, e creare un nuovo governo, che ponga le sue fondamenta su tali principi e organizzi i suoi poteri nella forma che al popolo sembri più probabile e possa apportare Sicurezza e Felicità”.
Dichiarazione di Indipendenza degli Stati Uniti d’America – 4 Luglio 1776
Da sempre siamo stati condizionati a credere che la felicità come l’infelicità appartengano esclusivamente all’animo umano.
In pochi pensano alla felicità come qualche cosa da costruire, come una dimensione interiore che dipende in massima parte da noi e non da ciò che fanno gli altri o da ciò che ti accade intorno, nessuno, in cuor suo, pensa alla felicità come ad un diritto naturale e inalienabile di ogni essere vivente.
Quando si dice ogni essere vivente si intende proprio ciò che si sta dicendo, è un diritto di tutti, nessuno escluso.
La felicità come dimensione soggettiva dell’essere è da intendersi come una condizione di beatitudine fine a se stessa.
Diversamente se pensiamo alla felicità come una dimensione oggettiva è da intendersi come il godimento del bene comune da parte dell’intera collettività senza esclusioni.
Filosofia e prosocialità
Il bene comune non è un’entità astratta ma riguarda la nostra esistenza e tutto ciò che concretamente ci rende felici sia sul piano individuale che collettivo
La felicità è uno stato dell’essere a tutto tondo che coinvolge il mio star bene e il bene di tutte le persone che mi sono vicine.
Non pensi mai a quanto sarebbe bello un mondo così?
Un mondo in cui tutti possano godere del bene comune che per natura è di tutti?
Sento già le tue parole: è un’illusione, un’utopia, è impossibile!
E sai cosa ti rispondo?
Che sino a quando ragioneremo così resteranno illusioni, utopie, impossibilità!
Il mondo continuerà ad oscillare di crisi in crisi.
La filosofia libera il tuo spirito dalla paura
La paura, l’ignavia, l’indifferenza, sono stati d’animo pericolosi che lentamente ti avvelenano lo spirito.
Quando hai paura la tua vita si ferma.
- La paura paralizza il tuo corpo rendendoti rigido
- Blocca la tua mente rendendoti chiuso
- Raggela il tuo cuore rendendoti insensibile
La paura non ti permette di vedere e comprendere la realtà in modo oggettivo.
Tutto dentro di te diviene buio, inaridisce, malgrado il sole continui a risplendere!
La tua anima non è creata per vivere nella paura. Il tuo spirito è pura luce, intelligenza, curiosità, empatia.
Impara a nutrire il tuo spirito così come nutri il tuo corpo
Il significato e il compito della filosofia si realizzano quando ti dedichi allo studio, alla lettura, alla scrittura, alla riflessione e creazione di ciò che ti piace e ti dà gioia.
Impara a reagire alla negatività in cui i tuoi condizionamenti ti vogliono immerso.
La negatività rappresenta la voce dell’oscurantismo che regna in tutte le epoche, serve a tutti coloro che non ti vogliono vedere libero e capace di realizzare ciò che vuoi veramente.
Sino a quando vivi nella paura non eserciti la tua volontà consapevolmente
Tutto quello che ti viene spacciato per libertà è un’inutile panacea che serve solo per tenerti buono e pronto ad omologarti per paura di essere percepito diverso dalla massa e di rimanere solo.
Filosofia significato: cambia la tua Visione!
Solo cambiando la tua visione dell’esistenza, grazie alla filosofia, diventerai un individuo libero e consapevole.
- Il tuo corpo è uno strumento preziosissimo per essere libero e autonomo.
- La tua intelligenza è la forza della tua mente, lo strumento che ti permette di vedere la realtà criticamente.
- L’empatia e la sensibilità ti guidano verso l’altro che non è diverso da te.
Non temere il giudizio della gente, la gente non esiste!
Là fuori ci sono persone come te, sole e impaurite.
La filosofia è lo strumento per entrare in te stesso e liberare il tuo spirito, per realizzarti e cambiare il mondo che ti circonda, rendendolo un luogo più bello per tutti.
Articolo sintetico molto interessante, direi illuminante ed esaustivo. Grazie
Grazie Roberto per le tue belle parole. La filosofia è il mio primo amore e come si dice comunemente non si scorda mai anzi … è una fiamma di cui mi prendo costantemente cura perché non si spenga.