obiettivi-per-crescere-motivazione

Obiettivi per crescere: come fissare obiettivi di crescita efficaci

Vuoi fissare obiettivi efficaci per la tua esistenza?

Sei stanco di trovarti sempre un passo indietro a ciò che vuoi realizzare?

Dentro di te sai perfettamente che è arrivato il momento di fare un bilancio esistenziale per definire nuovi obiettivi.

Purtroppo però, forse per pigrizia o peggio, perché sei disilluso, molti di questi obiettivi presto svaniscono, avvolti da un’aura di fallimento che ti lascia lì con le mani che si stringono tra loro e un vago sapore amaro in bocca.

Che ne dici vuoi che questa volta vada diversamente?

Vediamo insieme come fare!

obiettivi per crescere
Ogni cosa avviene nel momento giusto per te

Obiettivi per crescere: i primi passi sono fondamentali

Per fissare i tuoi obiettivi di crescita è indispensabile partire dalle tue passioni. Prenditi del tempo per focalizzare la tua attenzione sulle cose che ti piacciono, sulle cose che anche nei momenti peggiori della tua esistenza ti hanno sempre e comunque motivato all’azione.

Sei pronto a trasformare la tua passione in una realtà che cambierà la tua vita personale e professionale? 

Iniziamo rispondendo a questa domanda: perché è importante procedere fissando obiettivi raggiungibili?

  1. Per evitare di trovarti subito in difficoltà e di conseguenza scoraggiarti, è importante che tu comprenda dove ti trovi. La tua passione è forte ma è il momento di rafforzarla ulteriormente, di capire come renderla più concreta nella tua vita quotidiana.
  2. Specializzati in tutto ciò che riguarda la tua passione: studia, frequenta dei corsi di formazione, allenati, parlane con gli altri, trova persone come te così da condividere la stessa passione e motivazione creando sinergie propositive.
  3. Fai che la tua passione diventi il tuo lavoro o comunque la spinta propulsiva che ti fa alzare la mattina sorridendo per andare a lavorare.

Come fissare i tuoi obiettivi di crescita personale e professionale

Quando hai un obiettivo da realizzare la prima cosa da comprendere è la realtà in cui ti stai muovendo.

Esistono 2 tipologie di realtà:

  1. La realtà oggettiva, composta dai fatti e dagli eventi così come avvengono
  2. La realtà soggettiva, creata dalla percezione cognitiva ed emotiva che tali fatti ed eventi hanno su di te

La realtà oggettiva è evidente ma ciò che conta è come tale realtà dei fatti agisce sulla tua esperienza cognitiva, emotiva, sociale, relazionale e spirituale. La tua realtà si fonda su ciò che provi davanti alla realtà in cui sei immerso quotidianamente.

Il reale viene decodificato attraverso 2 dinamiche conoscitive interagenti tra loro:

  1. A livello oggettivo, attraverso i sensi e l’elaborazione intellettiva, capisci ciò che sta succedendo nell’ambiente in cui sei immerso.
  2. A livello soggettivo, attraverso l’elaborazione emotiva, fondata sui ricordi e il vissuto personale, comprendi ciò che sta avvenendo dentro di te.

La consapevolezza di sé fiorisce dall’interazione tra il tuo essere e la realtà in cui vivi qui ed ora.

Trasforma il dovere in piacere

Per concretizzare i tuoi obiettivi di crescita è essenziale trasformare ciò che devi fare in ciò che vuoi fare. Spesso ciò che devi fare non rappresenta ciò che sei e questo è un veleno per la tua crescita poiché ti paralizza in un limbo frustrante e demotivante.

Quando vuoi trasformare te stesso è necessario fare i conti con i condizionamenti e gli attaccamenti che ti porti appresso sin dall’infanzia. Quelle voci che senti dentro di te e che ti hanno ripetuto sino allo sfinimento:

  • Parlo per il tuo bene
  • Hai fatto questa scelta ed ora devi portarla fino in fondo
  • Tutti fanno così perché per te dovrebbe essere diverso?
  • Verrà il giorno in cui potrai pensare solo a te stesso

Questi pensieri depotenzianti trasformano la tua vita in un sacrificio che si perpetua. Diversamente ogni crescita, personale e professionale, si fonda sulla volontà e la libertà di esprimersi.

Il piacere della trasformazione di sé è racchiuso nelle tue passioni, nella voglia di cambiare la tua esistenza, di rafforzare il tuo spirito creativo dove crescono emozioni preziose: gioia, meraviglia, entusiasmo che rendono la tua vita un luogo speciale in cui esistere per te e per tutte le persone che ami.

Se hai trovato utile questo articolo sulla crescita personale e professionale ti chiedo di condividerlo e se hai bisogno di approfondire ulteriormente queste tematiche non esitare a contattarmi, sarò felicissima di conoscerti!

Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

29 Condivisioni

Articoli simili

3 Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *