paura-e-futuro

Paura del futuro? Come affrontarla con determinazione

La paura del futuro è paralizzante. Te ne stai lì sull’orlo della tua vita con il tuo zainetto sulle spalle e aspetti … la cosa tragica è che neppure tu comprendi cosa stai aspettando e alla fine te ne stai lì e basta.

Intanto il tempo passa e gli altri vanno avanti e tu lì perso tra mille idee, mille progetti che si interrompono sempre sul più bello.

In questo periodo della tua vita senti che tutto sta cambiando intorno a te e tu hai paura per un futuro che percepisci incerto?

Riflettiamo insieme sulla paura del futuro imparando a conoscerla, per superarla.

paura del futuro
La tua paura è il primo ostacolo verso il futuro

Paura del futuro: tanto comprensibile quanto inutile

La paura del futuro, così come tutto ciò che fa paura, prima di essere affrontata concretamente con determinazione e coraggio va compresa. Partiamo quindi dalla sua definizione, tratta dal Dizionario delle scienze psicologiche di Luciano Mecacci edito Zanichelli.

“Paura: emozione primaria in risposta a un oggetto, una situazione o una persona che sono fonte di pericolo e sono realmente presenti. La paura è un complesso di reazioni, con componenti fisiologiche e comportamenti soggettivi”

La paura ti paralizza e trasforma la tua vita in un pensiero unico che gira intorno a se stesso. La paura non ti permette di vivere la vita pienamente, modifica i tuoi ritmi, in qualche modo ti costringe a chiuderti in gabbie dorate con la scusa di sentirti protetto e al sicuro.

Ormai da molto tempo si respira nell’aria un profondo senso di insicurezza personale e sociale. La paura fa diventare sospettosi, diffidenti, a tratti paranoici e ogni cambiamento viene percepito come una perdita, una minaccia.

Ogni giorno ci viene insegnato a guardare l’altro con sospetto come se un pericolo inevitabile ci stesse aspettando dietro l’angolo. Viviamo con la costante percezione di una profonda ‘paura della paura’ e ci muoviamo nelle nostre esistenze avvolti da una nebbia opprimente d’angoscia.

Impara a vivere senza paura del futuro

Guardandomi intorno ho la sensazione che in nome di una fantomatica sicurezza stiamo perdendo qualche cosa di più prezioso, un misto di libertà e fiducia, qualità indispensabili per costruire un futuro significativo.

In particolare, avendo lavorato a lungo nella scuola e in progetti di prosocialità con gli adolescenti, mi accorgo che stiamo alienando, per un ridicolo senso di sicurezza del futuro, i loro sogni, le loro aspirazioni coraggiose, le loro passioni.

Mi ritrovo sempre più spesso a ripetere questa frase: dovete innamorarvi di qualche cosa che per voi è grande! Lottare per seguire la vostra passione, studiare per avere gli strumenti necessari per costruire il futuro che desiderate.

Hai ancora paura? Agisci!

Ti propongo ora tre azioni efficaci per iniziare a costruire il tuo futuro senza paura.

  1. Non chiuderti in casa. Esci dalla tua zona di sicurezza, inizia a fare tutte quelle cose che hai sempre rimandato per paura di confrontarti con l’ambiente intorno a te.
  2. Alimenta la tua fiducia. Per conquistare la fiducia altrui bisogna dimostrare fiducia negli altri. Incontra nuove persone, condividi ciò che sei con gli altri e anche gli altri faranno lo stesso con te.
  3. Nutri il tuo coraggio affrontando le tue piccole paure. Tutti abbiamo le nostre paure. Guardati dentro e partendo da quelle meno impegnative affrontale. Come sono solita raccomandare ai miei ragazzi: affrontate il drago!

Il futuro è lì davanti a te, smettila di accampare scuse perché hai paura di affrontarlo. Agisci consapevolmente e a piccoli passi affronta e vinci la paura per realizzare ciò che vuoi veramente. Non mi credi? Provaci! Ricordati solo di iniziare da piccoli passi.

Uccidi il tuo drago e innamorati della tua passione più grande!

Se questo articolo ti è piaciuto ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento sulle azioni che vuoi intraprendere per vincere il tuo drago e iniziare ad innamorarti della vita.

Puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

12 Condivisioni

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *