scuola-della-gestalt

Psicologia della Gestalt: la magia di cambiare idea

La psicologia della Gestalt studia la percezione e l’esperienza, due fattori indispensabili per comprendere la realtà.

L’autonomia di pensiero riflette pienamente le teorie della psicologia della forma. Hai presente il momento esatto in cui una nuova idea si fa strada dentro di te?

Chiudi gli occhi e assapora l’emozione che provi nel momento in cui nasce un’idea o cambi idea liberandoti dalla zavorra di un condizionamento o di un pregiudizio?

Se vuoi comprendere come avviene la magia di un’idea che si trasforma vieni via con me sulle ali di una nuova visione.

psicologia della gestalt
Le idee arrivano improvvisamente e ti illuminano l’esistenza

Psicologia della Gestalt: come cambiare idea efficacemente

La psicologia della Gestalt ti insegna che ogni conoscenza nasce dall’interazione con l’esperienza: i fatti, il contesto in cui tale esperienza ha luogo e le sensazioni che gli eventi suscitano dentro e fuori di te.

L’esperienza ti insegna costantemente che non esiste una verità assoluta, incrollabile, dogmatica, né una verità a senso unico. Se ci fai caso, la realtà spesso cambia in base alla prospettiva in cui la guardi.

Quando si è giovani si pensa che la coerenza sia una virtù, invecchiando si comprende che la coerenza è spesso un segno di ottusità, di incapacità di stare al passo con il mondo che cambia costantemente intorno a sé.

Eureka! Mi è venuta un’idea!

Chissà quante volte nella tua vita hai gridato questa esclamazione! E chissà quante volte con il cuore colmo di speranza ti sarai detto: Ecco quest’idea è la soluzione a tutti i miei problemi!

In filosofia il termine idea assume vari significati:

  • Forma
  • Rappresentazione
  • Valore
  • Oggetto immediato del pensiero
  • Ragione autocosciente
  • Possibilità

In particolare Aristotele nella Metafisica, introduce attraverso i concetti di essere in potenza ed essere in atto, le teorie della Gestalt, indicando con il termine forma l’essere in potenza della realtà.

La forma  è l’essenza necessaria o sostanza delle cose che hanno materia.

La rappresentazione è il modo in cui si conosce qualcosa. In tal senso un’idea è rappresentativa di ciò che si va a conoscere. Il suo valore è indicativo di preferenza o di scelta.

L’idea viene definita come oggetto immediato del pensiero in quanto attività dell’intelletto, intuizione, identità con l’oggetto.  

Friedrich Hegel descrive l’idea come autocoscienza creatrice e tale attività coincide con la sua stessa produzione. Le idee come possibilità sono tutto ciò che può essere o non essere.

Sembrava tutto perfetto ma … Ho cambiato idea

Vorrei possedere la forza della giovinezza e la saggezza della vecchiaia

L’intelletto percepisce l’idea secondo criteri di denotazione e connotazione. Grazie a queste qualità è possibile portare consapevolezza nella propria vita.

  1. La denotazione è un elemento stabile e oggettivo riguardante il significato di una parola. La denotazione indica il rapporto che sussiste tra una parola, una cosa, un concetto indicato.
  2. La connotazione è l’insieme delle proprietà e degli attributi che sono associati ad una parola. La connotazione ha un carattere soggettivo e tende a contribuire e costruire il valore di una parola.

Tieni sempre la mente, il cuore e il tuo spirito aperti. Ogni istante è l’istante giusto per te, è ciò di cui hai bisogno per trasformare la tua vita in un luogo speciale in cui esistere. Non dimenticarlo mai tutto può cambiare in ogni istante!

Se hai trovato utile questo articolo ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento. Puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

24 Condivisioni

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *