Radici familiari: per non dimenticare chi sei e da dove vieni
Le radici familiari sono il nostro sostegno.
Ognuno di noi trova nella propria storia familiare il suo senso e significato.
Costruiamo la nostra vita sul modello relazionale che abbiamo interiorizzato in seno alla nostra famiglia perché è lì che impariamo a relazionarci sin dal primo momento di vita.
Se vuoi comprendere chi sei è dalla tua famiglia che devi partire.
Iniziamo insieme questo viaggio nella memoria.

Radici familiari: è dalla famiglia che tutto si origina
La famiglia contiene in sé due dimensioni: il visibile reso manifesto dalle cose, dalle situazioni e dalle cure. L’invisibile rappresentato dalle memorie, dai ricordi, dalle aspettative e dalle realizzazioni.
Ogni famiglia, di generazione in generazione, tramanda due diversi tipi di eredità:
- Materiale: composta da beni, proprietà, risorse economiche ma anche debiti, fallimenti, proventi illeciti.
- Spirituale: composta da ideali, valori, ricordi ma anche traumi, sensi di colpa, segreti.
Dopo la morte dei miei genitori per molto tempo non sono riuscita ad aprire alcuni cassetti contenenti vecchie lettere, fotografie, immaginette commemorative e bigliettini. Poi un bel giorno ho trovato il coraggio e …
All’improvviso il tesoro più prezioso!
Confuso tra mille ricordi il tesoro più prezioso di tutti, il diario di guerra del mio papà che aveva scritto sotto forma di dialogo con la sua mamma, quando diciottenne, classe 1921, partì volontario nella seconda guerra mondiale.
In quelle pagine ho conosciuto un Salomon poetico, capace di toccarti il cuore ed emozionarti, lo stesso Salomon che tanto criticai quando mi invitava al buon senso.
Mentre leggevo queste care pagine, scritte con una calligrafia di altri tempi e mentre guardavo le fotografie in bianco e nero, sparpagliate tutte intorno, mi sono sentita osservata dai miei antenati con le loro espressioni solenni.
Tutte quelle immagini evidenziano vite ricche di esperienze e di quell’amore profondo che neppure la morte può toccare.
Le famiglie perfette non esistono
Attraverso la comprensione delle proprie radici familiari è possibile risalire alle dinamiche relazionali, affettive ed economiche che caratterizzano la nostra storia familiare e il lungo percorso che c’ha portato sin qui.
Mi piace pensare alla famiglia come a un albero che nasce dalla terra e che ne ha le stesse vitali caratteristiche. Nel terreno familiare ognuno di noi fonda se stesso e lì si radica.
Nella famiglia ognuno ritrova il proprio posto che di fatto è il luogo metafisico in cui deve stare per comprendere e costruire il proprio futuro individuale
Il viaggio, alla scoperta delle proprie origini familiari, è caratterizzato da mille emozioni e sentimenti che si sovrappongono.
Può essere penoso e a tratti doloroso ma è grazie a questo viaggio nella memoria familiare che si scoprono le proprie radici e si arriva a comprendere chi si è, da dove si viene, dove si vuole andare.
Prima o poi, tutti dobbiamo fare i conti con la nostra famiglia d’origine accettandone le luci e le ombre.
La famiglia del mulino bianco, perfetta, sempre sorridente non esiste, non è mai esistita.
Le nostre radici sono un corpo vivo
La famiglia nasce dalla terra è in continua crescita e trasformazione
Per l’antropologia la famiglia è un gruppo sociale caratterizzato da una residenza comune, dalla cooperazione economica e dalla riproduzione.
Ludwig Wittgenstein nella sua opera Ricerche filosofiche (1953) utilizza il termine famiglia per definire l’insieme delle caratteristiche che oggetti, persone, concetti, hanno in comune.
Per la sociologia non può esistere famiglia senza società e società senza famiglia.
Ogni singola famiglia, arricchendosi di nuovi membri, evolve naturalmente in una realtà più ampia: la società civile che da sempre rispecchia le famiglie di cui è composta.
Famiglia e società
Johann Fichte nell’opera: Die bestimmung des gelehrten (Alcune lezioni relative alla definizione degli studiosi 1794) scrive:
“Chiamo società la relazione reciproca degli esseri ragionevoli”
Da qui si comprende come la famiglia e conseguentemente la società, nascono dalla spinta di due distinte pulsioni:
- Necessità e utilità reciproca
- Inclinazione alla socialità
Pensiamo alla famiglia e alla società come un insieme di individui che sviluppano:
- Forme di collaborazione reciproca
- Condivisione di regole, norme comportamentali e legali
- Modalità di controllo reciproco per garantire sicurezza e difesa
In famiglia così come dovrebbe accadere in una società civile, ci si prende cura gli uni degli altri, alle volte si litiga e poi si fa pace, altre volte ci si separa poiché l’amore è venuto a mancare.
Fare famiglia oggi
Gli affetti, le regole, i comportamenti condivisi, sono fondamentali per educare i figli e autoeducarsi, crescendo insieme a loro, così che la famiglia possa continuare ad arricchirsi e compiere nuove esperienze.
Le radici familiari affondano in una terra sacra in cui è necessario perdersi per ritrovarsi.
Se hai trovato utile questo articolo sulle origini familiari ti chiedo di condividerlo e se vuoi parlare un po’ di te e della tua famiglia, questo è il posto giusto.
Carissima Donati Salomoni
Buon Giorno
Ho letto il suo bell articolo sulle radici della famiglia.
Io sto revisionando il mio sito web dove dentro ho un patitolo dedicato alle radici della mia famiglia che sto revisionando inserendo un contenuto piu’ articolato ed ho pensato di inserire il suo articolo non nome cognome e link e poi una documentazione sul DNA e foto articolate delle mie famiglie di origine.
La ringrazio se puo’ autorizzarmi.
La saluto ed abbraccio
Mio sito vittoriorobiati.eu
Grazie Vittorio per averci pensato e ne sarei veramente contenta. Ciò che scrivo rappresenta sempre ciò in cui credo. Grazie ancora e ci sentiamo presto