rimpianti e rimorsi

Rimpianto e Rimorso: la vita vissuta guardando dietro di sé

Rimpianto e rimorso sono le due facce della stessa medaglia. Ti dilaniano l’anima e ti lasciano immobile, vuoto, senza sapere cosa fare.

Il dolore che si nasconde dietro ogni rimpianto ed ogni rimorso è dato da un senso di colpa per ciò che si poteva fare e non si è fatto; di converso, per ciò che non si doveva fare ma si è deciso di agire comunque.

Per capire e superare i nostri rimpianti e i nostri rimorsi dobbiamo necessariamente partire dalla comprensione dei nostri sensi di colpa.

Iniziamo insieme questo viaggio di liberazione per tornare a sorridere.

rimpianti e rimorsi
Ogni rimpianto e ogni rimorso racchiude in sé un feroce senso di colpa

Rimpianto e Rimorso

Chissà quante volte ti è capitato di soffrire profondamente per un rimpianto e un rimorso.

Quante volte con le mani in mano avrai pensato: “Sono un’idiota! E adesso?”

… e adesso niente

Ciò che è stato è stato, il passato non può tornare. Eppure dentro di te lo senti c’è un dolore più profondo che ti tormenta l’anima, è il senso di colpa che provi per le decisioni che hai preso in un determinato momento della tua vita.

Se non parti dal senso di colpa che ti tormenta costantemente ti lascerai andare alla deriva, guidato dai tormenti generati dai tuoi rimpianti e dai tuoi rimorsi.

Rimpianto

Il rimpianto si accende nel petto di chi ha lasciato andare qualcosa di prezioso. Compagno triste e malinconico del rimpianto è il pentimento o peggio il rammarico.

Cosa sarebbe successo se …

Questa domanda che si ripete ossessivamente nella mente di chi soffre un rimpianto lacera l’anima e la carne. Ogni rimpianto richiama alla mente qualcuno che si è lasciato andare incautamente o qualcosa che sarebbe stato meglio fare ma si è scelto di non fare.

Un cupo sentimento di sconfitta si insinua nel nostro spirito: una sensazione dolorosa di tradimento di sé, della propria possibilità di essere felice.

Qui entra in gioco il pensiero magico che ci fa ritenere che la scelta non fatta sarebbe stata sempre e comunque migliore di quella agita nella realtà.

Rimorso

Che gioia, non essere responsabile: non dover decidere niente di quello che doveva accadere! Sapere, anche se non vi era speranza, che nessuna delle azioni che si potevano intraprendere o non intraprendere poteva cambiare minimamente il risultato … che era impossibile sentirsi in qualche modo colpevole, e perciò altrettanto impossibile provare rimpianto, o, soprattutto, rimorso. Paul Bowles – Il tè nel deserto

Il rimorso si accende quando contemplando una nostra azione, più spesso una reazione, ci sentiamo in colpa per ciò che abbiamo fatto.

Compagno fedele di ogni rimorso è il senso di colpa. Quindi è da lì che si deve partire per superare la sofferenza generata da un rimorso. Vediamo come.

  • Come prima cosa è necessario prendere consapevolezza di ciò che è stato.
  • Successivamente analizzare oggettivamente i propri pensieri, le proprie emozioni, le azioni e le conseguenti reazioni, per capire veramente ciò che si sente e se è possibile, porvi rimedio.
  • Assumersi la responsabilità delle proprie azioni. La verità prima o poi salterà fuori proprio come il coniglio dal cappello del mago e allora sarà peggio di oggi che soffri e pur sapendo di dover agire, non sai cosa fare.

Che fare dunque?

Agisci consapevolmente evitando ogni reazione emotiva estrema e responsabilmente prendi coscienza di ciò che è stato e se possibile ripara ciò che hai rotto.

Rimpianto e Rimorso: fissa gli occhi sul futuro

La differenza sta solo tra il dire e il non dire, a causa del fatto di aver tracciato una linea, man mano che aumenta il peso del tempo, può anche crearsi una grande lacerazione. Ma può anche accadere che, per il fatto di non aver detto, si possano evitare delle irreparabili ferite. Banana Yoshimoto – Il corpo sa tutto (Racconti)

Lo so, ti avevo promesso una risposta chiara e definita su come andare oltre i tuoi rimpianti, i tuoi rimorsi e i sensi di colpa.

Ormai l’avrai capito non esiste una risposta o una soluzione salvifica dalla sofferenza.

L’unica cosa che possiamo fare è accettare consapevolmente ciò che è stato e guardando al futuro fare pace con noi stessi e imparare a convivere con le nostre scelte, facendo tesoro delle esperienze passate per non ripetere gli stessi errori in futuro.

Se hai trovato utile questo articolo ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento. Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube

30 Condivisioni

Articoli simili

2 Commenti

  1. Il problema sta infatti in questo che non si può più rimediare,penso che le ferite ci saranno x tutta la nostra vita e imparare a convivere con un cuore rotto.

    1. Ciao Maria grazie per il tuo commento. Il punto è proprio questo: ci sono ferite che rimarranno nel nostro cuore per sempre ma nello stesso tempo è proprio da quel dolore che impariamo a vivere consapevolmente e traiamo la nostra forza e trasformazione anche se alle volte questo processo di crescita è decisamente doloroso. Ti abbraccio forte perché sento che ne hai bisogno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *