realtà-reale

Senso di realtà: come dare significato e senso al reale

Il senso di realtà è alla base di ogni attribuzione di significato e senso al reale.

Se non riesci ad attribuire correttamente significato e senso alla realtà rischi di perderti in una dimensione confusa dove i significati e i sensi si confondono e ti confondono.

Vuoi comprendere quanto sia indispensabile il senso di realtà per capire il mondo che ti circonda? Seguimi pazientemente e non te ne pentirai!

senso di realtà
Per non perdersi è indispensabile decodificare correttamente la realtà

Senso di realtà tra oggettività e soggettività

Il senso di realtà è alla base di ogni comprensione. Per attribuire alla realtà un significato e un senso è necessario affidarsi alla guida esperta di un grande Maestro e chi, meglio di Socrate, può guidarci nel mondo del reale per definirlo e comprenderlo.

“Uomo conosci te stesso” Socrate (470-69/339 AC)

Ogni ricerca di significato e di senso parte dalla distinzione di ciò che è oggettivo, universalmente valido e ciò che è soggettivo, particolare, individuale.

Per attribuire alla realtà un significato vanno considerati i seguenti aspetti:

  1. Nome, concetto, essenza. Tali elementi sono fondamentali per orientare e riferire il significato di ciò che stiamo dicendo.
  2. L’oggetto a cui ci riferiamo nell’attribuzione di significato.

Per attribuire senso alla realtà vanno considerate le facoltà del sentire insite in ogni essere vivente:

  1. Oggetti esterni: cose e situazioni
  2. Oggetti interni: sensazioni, stati d’animo ed emozioni

Cartesio, nell’opera Discorso sul metodo (1637) definisce il senso come:

“La facoltà di giudicare bene e di distinguere il vero dal falso”

Partendo da questa definizione il termine senso assume molteplici significati:

  • Estetico
  • Morale
  • Pratico
  • Artistico
  • Senso degli affari

Attribuzione di significato e senso

Gli Stoici nel III secolo AC sono la prima scuola di filosofia che si occupa di creare una dottrina del significato distinguendo ciò che una cosa significa da ciò che una cosa è.

“Il significato è per essi una rappresentazione razionale cioè una rappresentazione grazie alla quale è possibile esporre con un discorso ciò che è rappresentato” Nicola Abbagnano – Dizionario di filosofia

Compiendo un grande salto spazio-temporale arriviamo ai giorni  nostri, dove Gottlob Frege (1848-1925) negli studi di filosofia analitica e filosofia del linguaggio definisce:

  • Il significato come denotazione. La denotazione indica i nomi specifici degli oggetti.
  • Il senso come connotazione. La connotazione è caratterizzata da tutti quegli elementi descrittivi che arricchiscono l’oggetto: qualità, attributi ecc.

La filosofia del linguaggio definisce le proposizioni in:

  1. Proposizioni analitiche descrittive della realtà. Una tautologia, per esempio, indica una proposizione sempre vera: ‘era vivo prima di morire’.
  2. Proposizioni sintetiche che permettono di accrescere la conoscenza. Tali proposizioni sono caratterizzate da un significato fattuale riscontrabile nella realtà empirica.
  3. Esiste inoltre un significato espressivo di ciò che viene affermato rendendo manifesto lo stato d’animo. In questa sfera vi sono: le sensazioni, le emozioni, le passioni, i sentimenti.

Dalla mancanza di significato e senso la realtà si confonde e l’uomo si perde

Il senso di realtà ti permette di capire e comprendere razionalmente l’oggettività dei fatti ed emotivamente la profondità di ciò che stai sentendo e provando, dando, in tal modo, significato e senso alla tua esistenza.

Diversamente, non attribuire alla realtà significato e senso ti condanna all’oblio, alla dimenticanza, alla perdita di memoria individuale e collettiva.

In quanto esseri umani non dobbiamo mai dimenticare da dove veniamo per costruire consapevolmente il nostro futuro. Se ci fai caso, la mancanza di significato e senso è alla base di tutti gli orrori compiuti contro l’umanità!

Se hai trovato utile questo articolo sull’attribuzione di significato e senso per comprendere la realtà ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento.

Inoltre puoi continuare a seguirmi sul mio canale YouTube.

12 Condivisioni

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *