vittima-e-persecutore

Vittimologia: lo studio sistematico delle vittime di reato

La vittimologia si fonda sullo studio sistematico della vittima di reato analizzandone le caratteristiche psico-fisiche, ambientali, socio-culturali e la relazione che intercorre tra lei e l’autore di reato.

Comprendere la vittima è fondamentale per comprendere le motivazioni che hanno mosso l’autore di reato ad agire.

Inoltre dare voce alle vittime significa dare giustizia a chi, troppo spesso, per motivi di forza maggiore è ridotto al silenzio.

Se sei interessato a questo argomento della criminologia leggi questo articolo sono certa che ti sarà utile per fare chiarezza.

vittimologia
Ogni vittima chiede e aspetta giustizia

Vittimologia: cosa significa?

La vittimilogia studia la vittima di reato comprendendone il comportamento, la personalità, le caratteristiche biologiche, psicologiche, etiche, sociali e culturali. Inoltre, ha il compito di ricostruire la relazione con il reo e il ruolo che assume la vittima nella criminogenesi e nella criminodinamica del reato in cui viene coinvolta.

Vittimologia: “Lo studio della vittima del crimine, della sua personalità, delle sue caratteristiche psicologiche, morali, sociali e culturali, delle sue relazioni con il criminale e del ruolo che ha eventualmente assunto nella genesi del crimine” Gianluigi Ponti – Compendio di criminologia

Parlare di vittimologia in ambito criminologico è sempre difficile, in modo particolare se la vittima è un minore.  Per questo motivo ho scritto una guida sull’ascolto protetto del minore.

Chi sono le vittime

La vittimologia studia ogni tipo di violazione dell’integrità fisica, psichica, dei diritti e della libertà.

Esistono diverse tipologie di vittime:

  • Vittime di azioni penalmente sanzionate. In tali reati predomina la volontà dolosa di colpire un determinato soggetto sia esso fisico o simbolico.
  • Vittime dei loro stessi comportamenti. Si pensi a chi abusa di sostanze stupefacenti, alcol, farmaci, causando incidenti stradali, sul lavoro ecc.
  •  Vittime della disperazione. Chi delinque per necessità di sopravvivenza. Un esempio: chi ruba un panino al supermercato.
  •  Vittime del fanatismo. Questa categoria vittimologica comprende tutti coloro che subiscono episodi di discriminazione. Ricordiamo l’olocausto, i genocidi per motivi razziali, il fanatismo religioso, politico, violenze di genere, discriminazioni socio-economiche, sino ad arrivare alla violenza negli stadi.
  •  Vittime del senso dell’onore. In questi reati la persona che viene colpita in genere rifiuta un comportamento condiviso dalla sua comunità di appartenenza e per questo deve essere ‘punita’ o comunque limitata nelle sue libere decisioni e azioni. Un esempio, il rifiuto del velo da parte delle giovani donne islamiche che vogliono vestirsi all’occidentale.
  •  Vittime della suggestione e imitazione. Tali soggetti, generalmente fragili, tendono ad emulare un comportamento deviante messo in atto da un proprio leader. Un esempio il suicidio di massa tipico in alcune sette religiose.
  •  Vittime autolesioniste. Queste vittime tendono ad infliggersi un danno. Tagliarsi, farsi volutamente del male, mettersi in situazioni pericolose, sino ad arrivare ad atti estremi come il suicidio.
  •  Vittime che subiscono violenze ‘sociali’. In questa categoria rientrano i soggetti deboli: minori, donne, anziani, disabili. Nello specifico penso ai crescenti atti di bullismo, stalking, truffe e raggiri verso gli anziani.

Le vittime non chiedono pietà, meritano giustizia

La vittimologia studia la relazione che sussiste tra la vittima e il suo aggressore.

A questo proposito si rende necessario analizzare in che rapporto si pongono vittima e reo riprendendo l’analisi delle diverse tipologie vittimologiche.

  • Predisposizione inconscia alla vittimalità tipica di chi presenta tratti ‘pericolosi’ del carattere quali: la collera, la remissione, l’imprudenza, la negligenza, l’avidità. Tali caratteristiche rendono il soggetto particolarmente vulnerabile e a rischio di diventare vittima di reato.
  •  Vittime occasionali. In tali frangenti il comportamento delle vittime non ha influenzato in alcun modo la genesi del reato. Il reo non ha scelto specificatamente quella vittima ma la vittima è stata del tutto casuale.
  •  Vittime preferenziali. In questo caso le vittime vengono scelte deliberatamente per chi sono o per quello che rappresentano.
  •  Vittime simboliche. Questo tipo di vittime vengono colpite in quanto rappresentano un simbolo che il reo vuole colpire come atto dimostrativo della propria forza. Ricordiamo in particolare gli attentati contro i giudici antimafia e gli attentati terroristici.
  •  Vittime trasversali. Là dove non è possibile colpire direttamente chi si vuole colpire, si colpiscono le persone che gli sono vicine. Tipici gli attentati contro i parenti dei pentiti di mafia.
  •  Vittime attive. Sono tutte quelle persone che vengono aggredite durante lo svolgimento del loro lavoro in difesa dello Stato e dei suoi cittadini. Le forze dell’ordine, le forze armate, i rappresentanti dello Stato in quanto simboli di legalità e giustizia.
  •  Vittime aggressive. Sono tutti coloro che, vittime loro malgrado, si difendono aggredendo a loro volta, come nel caso della legittima difesa.
  •  Commettere un delitto in caso di necessità. Un esempio: bloccare un’aggressione a carico di terze persone.
  •  Vittime provocatrici. Gli esempi più comuni di questa tipologia vittimologica si riscontrano nelle liti familiari e nelle liti condominiali. Spesso al reo durante il processo viene concessa un’attenuante in quanto ha agito in stato d’ira determinato da un fatto ingiusto altrui.
  •  Vittime consenzienti. Tali vittime si riscontrano nei casi di eutanasia e nei casi di omicidio/suicido là dove la volontà è condivisa.

 La vittima non fa notizia

Come insegna l’esperienza, passate le reazioni emotive davanti al fatto di cronaca, la vittima non fa più notizia a differenza del reo che spesso diviene un simbolo se pur negativo, nell’immaginario collettivo.

La vittimologia si fa carico di non lasciar sole le vittime e le loro famiglie, garantendo che sia fatta giustizia e dove è possibile, sia data un’assistenza concreta alle vittime di reato per andare oltre il trauma fisico e psichico subito.

Uno stato civile ha il dovere di farsi carico del dolore delle vittime e delle loro famiglie, assicurando il reo alla giustizia attraverso una condanna ad una pena certa da scontare secondo le norme del diritto vigente.

Se questo articolo ti ha aiutato a comprendere meglio il valore etico oltre che giuridico della vittimologia ti chiedo di condividerlo e di lasciarmi un tuo commento. Per qualsiasi ulteriore informazione puoi contattarmi. Inoltre puoi seguirmi sul mio canale Youtube.

25 Condivisioni

Articoli simili

Un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *